Ti capita spesso di trattenere il respiro durante le ripetizioni di un esercizio? In questo articolo scopriremo la tecnica giusta da adottare!

Fai fatica a dare davvero il massimo non perché i tuoi muscoli non ce la fanno, ma perché rimani senza fiato? Allora rispondi a questa domanda: ti concentri mai sulla respirazione durante un workout?

 Ebbene sì: la respirazione è un esercizio vero e proprio e se non fai pratica o non usi la tecnica giusta, le tue prestazioni e il tuo recupero ne risentiranno!

Perché la respirazione è importante?

Respirando dai al tuo corpo e alla tua mente l’ossigeno necessario per funzionare. Se non respiri correttamente durante un workout, i tuoi muscoli non ottengono abbastanza ossigeno. Durante l’allenamento dobbiamo adattare la nostra respirazione alla quantità di ossigeno della quale il nostro corpo ha bisogno. Solo così possiamo fornire costantemente ai muscoli i livelli di ossigeno ideali per ottenere il massimo delle prestazioni.

Respirare durante un allenamento: ecco una regola generale!

  • inspirare durante la fase di scarico dell’esercizio, tipicamente quando il peso ritorna alla posizione iniziale;
  • espirare durante la fase di carico dell’esercizio ovvero quando si fa più fatica, quando si compie il lavoro effettivo.

Dovresti cercare di espirare durante le contrazioni concentriche, e di inspirare durante le contrazioni eccentriche. Ad esempio, durante i leg raise dovresti inspirare quando le gambe sono stese al suolo e i muscoli addominali sono rilassati. Quando poi sollevi le gambe, i tuoi addominali si contraggono: durante la contrazione dovresti espirare, per poi inspirare nuovamente quando le gambe sono al suolo e l’addome si rilassa.

Concentrarsi sulla respirazione è un buon metodo per pensare esclusivamente al gesto che si sta compiendo.

E nel caso di un’attività cardio ad alta intensità?

Nel caso di movimenti ripetitivi che richiedono uno slancio, respirare in modo regolare e consapevole è estremamente difficile. Quando esegui esercizi come gli skip,i burpees o i mountain climbers, lascia che il tuo apparato respiratorio agisca nel modo più naturale possibile: ricorda solo che non dovresti mai trattenere il respiro quando fai sport. Dopo aver completato l’esercizio ti sentirai senza fiato. Il temine usato per descrivere questa situazione è “debito d’ossigeno”. Arrivato a questo punto dovresti concentrarti sulla corretta respirazione, in modo da rifornire il tuo corpo dell’ossigeno di cui ha bisogno. Le pause nei tuoi workout ti permettono di riprendere fiato prima di affrontare il prossimo round: usale per concentrarti sulla respirazione. Fai dei respiri profondi, espandendo il diaframma (stomaco) e permettendo ai polmoni di allungarsi e riempirsi d’aria. Inspira lentamente dal naso ed espira dalla bocca

Buon allenamento!

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
Iscriviti alla newsletter DcTraining!

Iscriviti alla newsletter DcTraining!

Iscriviti alla Newsletter per ricevere ogni settimana tutte le novità sul mondo DCTraining!

E' gratuita e potrai cancellarti in ogni momento...

Ora sei iscritta/o!