Seguire un piano alimentare senza allenarsi: quanto conviene? Dimagrire esclusivamente con la dieta è quello su cui si basa l’industria alimentare e non solo perché molti nutrizionisti consigliano di seguire esclusivamente il loro piano alimentare ma..senza allenarsi! Sarebbe un pò come se io vi dicessi : mi raccomando seguite il mio programma di allenamento ma mangiate poco ed eliminate i carboidrati! Ma si può veramente perdere i chili di troppo solo seguendo una dieta e senza alcun tipo di attività fisica? La dieta senza allenamento ti farà di sicuro perdere peso ma non può darti di certo un corpo armonico e definito come può invece l’allenamento! Uno degli errori che spesso si commettono è quello di pensare subito al peso, come se quello fosse il valore assoluto. Ciò che conta realmente è migliorare la composizione corporea, ovvero il rapporto fra massa magra, massa grassa e liquidi (che un nutrizionista valuterà con un esame impedenziometrico). Ecco perché ogni giorno io con il mio team di Nutrizionisti cerchiamo sempre la strada più giusta per voi!
Come fare per perdere peso?
Per perdere peso serve un deficit calorico che si può creare in 2 modi:
1. Diminuendo la quantità delle calorie introdotte mangiando di meno
2. Incrementare la quantità di calorie bruciate con l’esercizio fisico
L’ideale è combinare tutti e due i metodi, mangiare di meno e muoversi di più. Il lato positivo di bruciare più calorie è il fatto che si può raggiungere un deficit calorico senza limitarsi troppo a tavola. In questo modo si raggiunge anche una migliore composizione corporea. La dieta può aiutarti a perdere peso, ma non può darti un corpo tonico, muscoloso e forte. Questo lo puoi raggiungere solo con l’allenamento!
Ecco 4 motivi per cui l’esercizio fisico è superiore alla dieta quando si tratta di bruciare grassi:
- Con l’esercizio fisico è più facile raggiungere un deficit calorico maggiore.
- L’esercizio fisico aumenta il tuo metabolismo.
- L’attività fisica incrementa la mobilità e la qualità della vita man mano che si avanza con l’età
- L’esercizio fisico aiuta a mantenere il peso raggiunto.
L’attività fisica è importante per la salute, la qualità della vita e per migliorare la composizione corporea. Pensa un attimo come potrebbe diventare il tuo corpo limitandoti alla dieta senza alcun esercizio fisico. Diventeresti un falso magro, una persona che pesa poco, ma ha poca massa muscolare con gli ultimi 5 chili accumulati sulla pancia, fianchi, glutei, cosce e maniglie dell’amore.
Il corpo umano è l’unica macchina esistente che si rovina e si rompe quando non la si usa. L’obesità, le malattie e l’invecchiamento del corpo sono conseguenze di una vita sedentaria. La sola restrizione calorica è un approccio incompleto e sbagliato per un problema che richiede un cambiamento completo dello stile di vita per migliorare la salute, la composizione corporea e raggiungere dei risultati che durano nel tempo.
Chiunque sia fisicamente abile dovrebbe praticare dell’attività fisica più o meno tutti i giorni. Se sei una persona sana e il copro te lo permette, dovresti sollevare pesi almeno 3 volte a settimana (4-5 volte se sei un atleta o culturista) oltre a praticare dell’attività cardiovascolare (camminata veloce, salire le scale, jogging ecc.).
La salute non è una cosa ovvia!
Ci sono persone che possono solo sognare di poter correre o andare in bici. Continuare a cercare la pillola magica che trasformi il tuo corpo è tempo perso perché alla fine le diete portano solo al fallimento. Essere in forma e sani è uno stile di vita. Per avere un corpo forte e muscoloso, bisogna faticare. Niente è dato per niente. Tanto meno la salute.
CONCLUSIONI
La verità come sempre sta nel mezzo e in questo caso la cosa più giusta è quella di ricreare equilibri fra corretta alimentazione ed allenamento al fine di migliorarne la qualità della nostra vita. Evitate digiuni e ore e ore di cardio prima dell’estate perché non vi porteranno a nulla se non altro a stressare, inutilmente, il vostro corpo rendendo questa cosa fine a se stessa. L’alimentazione deve essere adatta al tuo allenamento e al tuo stile di vita e non viceversa, ricorda!
Al tuo cambiamento!