Perché è importante allenare le braccia? Ogni giorno ricevo domande come questa da tantissime ragazze.
Vediamo 3 motivi
1) mantenimento o recupero dell’ equilibrio tra la parte superiore e inferiore: questa potrebbe essere la motivazione estetica. Non solo l’ allenamento aumenta il tono muscolare, ma ristabilisce l’ equilibrio tra l’ upper e il lower body. Molte donne hanno una fisicità ginoide (fisico a pera), e questo sposta molto il focus sui fianchi piuttosto che su spalle, braccia e schiena. Oltre a questo, allenare solo gli arti inferiori può peggiorare lo stato infiammatorio e di ritenzione idrica degli stessi.
2) aumento della forza e della funzionalità nella vita quotidiana: avere braccia forti facilita la vita, perché banalmente ti rende più autonoma nel trasportare carichi di vario tipo, tra cui casse d’acqua o la spesa, senza contare che se sei madre probabilmente dovrai tenere in braccio un bambino di “x” chili per parecchio tempo durante la giornata. Inoltre avere braccia forti evita di compensare con la schiena, risparmiandoti dolori e infortuni.
3) correzione di posture errate: la vita di qualsiasi persona si vive “davanti”, nel senso che le braccia fanno più che altro movimenti in avanti, e questo porta a un atteggiamento posturale di chiusura delle spalle. Spesso e volentieri questo aspetto è accentuato dalla presenza del seno o da un lavoro sedentario. Chi ha un seno importante tenderà a chiudere maggiormente le spalle in avanti. Lavorare sul tronco e sugli arti superiori in termini di miglioramento di tono ed elasticità dei tessuti consentirà di correggere vizi posturali, ridurre gli infortuni o problematiche a collo e spalle. Tra i vizi posturali più comuni c’è sicuramente l’ anteposizione delle spalle. Allenare in modo logico l’ upper body consentirà di migliorare anche questo atteggiamento posturale.