Non procrastinare! Quante volte ti sei sentita dire questa frase? Ti capita spesso di rimandare i tuoi impegni? Lo studio, quel progetto di lavoro, un appuntamento importante?

La procrastinazione può essere un vero problema: ore o addirittura giorni interi sprecati a non concludere nulla, per non parlare della frustrazione e dello stress per le scadenze che si avvicinano inesorabili. La procrastinazione è un meccanismo difensivo messo in atto dalla nostra mente per diminuire l’ansia associata ad un’attività o una decisione considerata sgradevole, difficile o impegnativa. Insomma, dal punto di vista della nostra mente, procrastinare ha perfettamente senso: ci evita infatti il rischio di critiche e fallimenti che minacciano il nostro ego.

La procrastinazione è un problema dell’essere umano. La Prima Legge di Newton dice che un corpo a riposo rimane a riposo fino a quando non è costretto a fare altrimenti. Quindi…l’intero universo procrastina. Ma solo perché la procrastinazione è universale non significa che sia una buona idea.

La prima cosa da capire è: perchè procrastiniamo?

Spesso si pensa che il procrastinare sia semplicemente una questione di forza di volontà, ma la situazione è molto più complessa. Quando ti trovi di fronte a una decisione da prendere o a un compito da portare a termine, di solito, ti affidi al tuo autocontrollo che ti spinge ad impegnarti per raggiungere gli obiettivi. Questo è un processo sostenuto dalla motivazione, basata sull’aspettativa di ricevere una ricompensa. In conclusione tu procrastini perché il tuo autocontrollo e la tua motivazione entrano in conflitto con fattori negativi, come l’ansia e la paura di fallire.

Come smettere di procrastinare?

La prima cosa da fare è definire un obiettivo perché è da qui che inizia il tuo percorso di cambiamento. Un modello che puoi utilizzare per identificare quelli giusti è l’utilizzo dell’acronimo S.M.A.R.T. Gli obiettivi devono essere: specifici , misurabili, raggiungibili (Achievable in inglese), realistici, con una scadenza (Time-based). Per smettere di procrastinare, il primo passo che devi compiere è di avere un obiettivo chiaro che ti sproni ad agire.

Il secondo step è quello di imparare a prendere delle decisioni. La caratteristica principale di un procrastinatore è proprio quella di non riuscire ad agire. Rimane in un limbo in cui sa di dover fare qualcosa ma la sua mente, in maniera autolesionista, continua a trovare scuse ed ostacoli per rimandare l’azione all’infinito. Tieni presente che le decisioni che prendi oggi si ripercuotono su di te e sulla tua vita domani. Per questo è importante valutare bene soprattutto le scelte importanti. Immagina che cosa vuoi ottenere nel tuo futuro, in questo modo ti sarà più semplice capire in che direzione puntare oggi.

Terzo ed ultimo step è quello dedicato a te stessa: dedicati del tempo e ricaricati di energia! Fare una pausa ti potrebbe sembrare in contrasto con lo smettere di procrastinare e invece è esattamente il contrario. Si tende a rimandare un’azione quando questa ci provoca ansia e stress, anche a livello inconscio. Bene, lavorare e concentrarsi per otto ore di fila stanca il cervello che, affaticato, rilascia cortisolo, l’ormone dello stress. Fare delle pause, dunque, aumenta la produttività e ti aiuta a rimanere concentrato per portare a termine il tuo lavoro. Gli studi dimostrano che il cervello funziona al meglio se lavora per un certo periodo di tempo definito e seguito da un altro breve periodo di pausa.

Tutti e tre i consigli che ti ho dato ti aiuteranno a mantenere alta la motivazione. L’unica cosa che devi fare adesso è iniziare a seguirli ogni giorno. Memorizza bene questi punti. Per prima cosa fissa il tuo obiettivo che deve essere concreto, realizzabile e misurabile. Dopodiché, preparati adeguatamente per il lavoro che devi fare e, infine, fallo. Agisci! Non restare ferma a pensare più del dovuto. Se sai qual è l’obiettivo che devi raggiungere, hai le carte che ti servono per pianificare il percorso e tutte le azioni che devi fare per raggiungere la tua meta.

Gestisci al meglio il tuo tempo, perché è l’unica risorsa che non puoi recuperare dopo averla persa. Imposta le tue giornate tra lavoro, pause e tempo libero. Questa organizzazione ti aiuterà a smettere di procrastinare e a essere ogni giorno più produttivo.

Al tuo cambiamento!

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
Iscriviti alla newsletter DcTraining!

Iscriviti alla newsletter DcTraining!

Iscriviti alla Newsletter per ricevere ogni settimana tutte le novità sul mondo DCTraining!

E' gratuita e potrai cancellarti in ogni momento...

Ora sei iscritta/o!