Oggi vi propongo un mio nuovo esperimento in cucina…iniziamo la settimana con una fetta di Fit Brownie.
Semplicissima da preparare, morbida e sana. Questa torta infatti contiene pochi grassi ed una buona quantità di proteine e per questo è perfetta per la colazione o come merenda. Inoltre profuma tantissimo di cioccolato e quindi la consiglio a tutti gli amanti del cioccolato!
Con un impasto riuscirete a ricavare una torta da circa 8 fette che potete conservare in frigorifero in un contenitore ermetico e gustare per più giorni di seguito.
Per quanto riguarda le proteine in polvere se decidete di non utilizzarle oppure non le avete in casa non vi preoccupate potete sostituirle con gli stessi grammi di altra farina (avena, riso, farro, integrale).
La stevia invece può essere omessa se le proteine sono già dolci o può essere sostituita con un cucchiaino di miele.
INGREDIENTI
- 25 gr di farina di avena gusto neutro
- 25 gr di proteine in polvere gusto cioccolato
- 60 gr di albume liquido
- 25 gr di cioccolato fondente 70%
- 20 gr di cacao amaro in polvere
- 1 bustina di vanillina
- 170 gr di yogurt greco 0%
- 1 uovo intero
- 1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci
- 1/2 cucchiaino di stevia
PROCEDIMENTO
- Per preparare la torta brownie fit iniziate sciogliendo il cioccolato fondente in microonde, poi unitelo allo yogurt greco 0% di grassi e lavoratelo mescolando con un cucchiaio.
- In un’altra ciotola capiente unite le farine: la farina di avena, il cacao amaro in polvere, le proteine in polvere, il lievito e la stevia.
- A questo punto unite al composto di farine l’albume e l’uovo e poi mescolare. Dopodiché aggiungete anche lo yogurt greco e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Qualora il composto risultasse troppo secco aggiungete anche un goccino di latte vegetale. Versate il composto in uno stampo per plumcake in silicone delle dimensioni di 24 X 10 cm circa.
- Infine preriscaldare bene il forno a 180 gradi e poi infornarnate per 20 minuti. Prima di rimuovere la torta dallo stampo lasciatela raffreddare.
- Una volta pronta potete suddividere la torta brownie in fette e conservarla in frigorifero.
Mangiare bene e con gusto si può.
Buona colazione!