Come gestirsi fra alimentazione e allenamento durante le feste di Natale? Scopriamolo all’interno di questo articolo.
La paura di prendere peso durante le vacanze di Natale o vanificare tutto il lavoro fatto è una sensazione condivisa e spesso causata dalle esperienze degli anni precedenti, quando appena salutata la Befana, cerchiamo la bilancia per verificare l’accaduto: di quanto è cambiata o meglio aumentata quella cifra?
La rima regola è: non farsi prendere dall’ansia!
La tendenza ad ingrassare in questo periodo dell’anno è legata al fatto che siamo portati a mangiare più spesso, in maggiori quantità, prediligendo cibi ad elevata densità energetica, ovvero più grassi e calorici.
Sebbene siano diffuse e pubblicizzate diete “pre-natalizie detox” non è consigliato seguire diete eccessivamente restrittive a ridosso dei giorni in cui siamo portati ad avere a tavola pietanze più elaborate. La restrizione, intesa come deprivazione o rinuncia, può indurre comportamenti difficilmente controllabili dalla nostra volontà quando ci troviamo davanti all’alimento tanto atteso, desiderato ed evitato: si rischia di perdere il controllo sulle quantità, mangiando velocemente e voracemente, fino a provare senso di colpa o di vergogna.
Vediamo qualche semplice e pratica indicazione su come evitare le abbuffate e poter gestire, in serenità, questi giorni particolari:
Evita diete detox o digiuni intermittenti
Saltare i pasti o digiunare per diverse ore non è certamente la strategia migliore da adottare. Può risultare controproducente e farti venire attacchi di fame improvvisa che ti farebbero introdurre un eccesso inutile di calorie. Mangia regolarmente e con consapevolezza sulla scelta degli alimenti. Per la colazione, utilizza cereali ricchi di fibre ( porridge di avena) o un frullato proteico dal potere saziante!
Programmiamo il menù delle Feste iniziando dalla spesa
Acquistiamo prodotti nelle giuste quantità “niente bis e niente sprechi” oppure pensiamo a come conservare gli alimenti correttamente per il loro successivo consumo.
Bilanciamo le portate
Oltre ai piatti più elaborati, inseriamo frutta fresca e verdure di stagione, anche ad inizio pasto.
Nell’apparecchiare la tavola scegliamo piatti non eccessivamente capienti
Questo ci aiuterà a gratificare anche la vista, senza arrivare a porzioni eccessive.
Limitiamo bevande zuccherate ed alcoolici a tavola
Un buon vino ma senza esagerare!
Beviamo acqua in modo da idratarci correttamente e favorire la digestione
La corretta idratazione ci permetterà di mantenere i nostri equilibri ed il benessere del microcircolo.
Nei giorni extra-festivi, cerchiamo di muoverci di più, sia in casa che all’aperto e non facciamo girare per le successive settimane dolci elaborati (pandoro, panettone e torrone non sono compagni di colazione!).
Infine, per “compensare le libertà” della sera precedente o del pranzo previsto, non è buona abitudine saltare i pasti, è di gran lunga preferibile tornare (o iniziare) a seguire un regime alimentare equilibrato in proteine, carboidrati e grassi, ricco in fibre e in sostanze antiossidanti. Alcune indicazioni posso essere utili per seguire un corretto stile di vita ma in altri casi risulta necessario affidarsi ad uno specialista che possa valutare la situazione clinica e prescrivere un regime dietetico personalizzato.
Per chi ha già iniziato un piano dietoterapico, il consiglio è quello di riprenderlo senza ulteriori modifiche fai da te, ricordando un tradizionale detto in questo settore “la dieta no si fa tra Natale e Capodanno ma tra Capodanno e Natale!”.
Per quanto riguarda gli allenamenti, evitate workout stremanti (pensando come unico scopo quello di bruciare calorie!) piuttosto, seguite il vostro programma di allenamento (sul mio profilo Instagram troverete tantissime dirette nella sezione IGTV). Bastano 40′ per ricaricarci di endorfine e viverci al meglio questi giorni. Non e dico NON dobbiamo utilizzare l’allenamento per sopperire i nostri sgarri alimentari! Non saranno due giorni a vanificare il lavoro fatto i tutti questi mesi! Provate a prendere l’allenamento in questi giorni un pochino meno sul serio ( conoscete bene il mio pensiero della flessibilità!) : non pensate agli obiettivi da raggiungere ma fate sport solo per la voglia di stare bene e sentirsi in forma! Evitate di improvvisare allenamenti troppo intesi solo per “limitare i danni” compiuti o da compiere: se il corpo non è abituato a questo tipo di stress gli effetti sarebbero tutt’altro controproducenti! Approfittate invece dello stimolo dato dalle feste per incominciare un programma di attività fisica graduale e costante che, protratto nel tempo, darà senz’altro i suoi risultati!
Buon Natale
Danilo