Cellulite: ecco le cause! In questo articolo scopriremo cos’è realmente e quali sono le cause. Innanzitutto la cellulite è del tutto normale e non è una malattia! Si tratta più di un cambiamento della struttura della pelle, visibile sotto forma di fossette irregolari. Questo inestetismo cutaneo interessa soprattutto le cosce, la parte superiore delle braccia, i fianchi e i glutei. Si può formare per diversi motivi, ma un fattore particolarmente decisivo è la predisposizione personale.

Per le donne non è un segreto che l’addome, le gambe e i glutei siano le “aree problematiche” dove si deposita maggiormente il grasso corporeo. Anche la cellulite è visibile soprattutto su glutei e cosce. Ma perché proprio lì?

L’ormone estrogeno è coinvolto nella gestione del ciclo e svolge un ruolo fondamentale durante la gravidanza, ma è anche il responsabile dell’accumulo di grasso corporeo su cosce e glutei nelle donne. Queste zone sono le più colpite dalla cellulite poiché la buccia d’arancia si forma nei punti in cui l’adipe preme sul tessuto connettivo.

Inoltre l’estrogeno rende le fibre di collagene ancora più elastiche, di conseguenza il tessuto connettivo diventa più debole e le fossette più visibili sulla pelle.

La predisposizione genetica determina la presenza o meno di cellulite, quindi anche le donne snelle possono soffrire di questo inestetismo della pelle. La carenza di fibre di collagene rende debole il tessuto connettivo, che lascia passare più facilmente le cellule adipose. Il risultato? La buccia d’arancia è ben visibile. Questo è un processo del tutto normale, poiché con il passare del tempo la produzione di collagene nel corpo diminuisce.

Non solo i fattori genetici contribuiscono a quest’ultima, ma anche altri.

Mancanza di movimento

Se nella vita quotidiana fai poca attività fisica, la tua circolazione peggiora. Inoltre la massa muscolare diminuisce, mentre quella adiposa aumenta. Grazie allo sport e all’attività fisica, l’irrorazione sanguigna del corpo migliora e di conseguenza le cellule ricevono più sostanze nutritive importanti. Allenandoti comunichi al tuo fisico di sviluppare più massa muscolare e la sintesi di collagene aumenta, rendendo la tua pelle più soda.

Sovrappeso

Se la percentuale di grasso corporeo è elevata, aumenta anche lo spessore dello strato adiposo sottocutaneo. Questo significa che sono presenti più adipociti, che possono rendere la cellulite più visibile. Assicurati di adottare un’alimentazione ricca di sostanze nutritive ed evita prodotti grassi e zuccherati. Una condizione di sovrappeso predispone quindi a tale fenomeno, ma non è l’unica. Fattori di natura ormonale, genetica o riconducibili ad uno stile di vita errato ne sono alla base.

Di nostro interesse per capire qual è il modo più indicato di allenarsi e perchè, sono due aspetti sempre associati alla cellulite: la ritenzione idrica e il malfunzionamento del microcircolo.

  • La ritenzione idrica

Un corpo correttamente idratato mantiene un equilibrio tra liquidi intracellulari contenuti nelle cellule e liquidi extracellulari contenuti negli spazi interstiziali tra una cellula e l’altra e nel plasma sanguigno. L’eccesso di adipe è il primo fattore che può alterare questo equilibrio. Esso infatti induce uno stato infiammatorio nelle cellule alternandone la struttura, la funzione e ostacolando meccanicamente i tessuti circostanti. Il ritorno venoso e linfatico non sono ottimali, i liquidi e le tossine non sono ben smaltiti e tendono a ristagnare negli spazi extracellulari. Si parla quindi di ritenzione idrica.

  • Il malfunzionamento del microcircolo

Il microcircolo è l’insieme dei piccoli vasi ematici quali capillari, venule, arteriole e metarteriole che forniscono ossigeno, ormoni, sostanze nutritive ai tessuti, rimuovono le sostanze di scarto come le tossine e grazie ai capillari linfatici drenano i liquidi extracellulari. Fattori come la sedentarietà, problemi posturali, obesità, uso di calzature strette e tacchi, stile di vita sbagliato, possono compromettere il suo funzionamento causando uno stato infiammatorio ed un ristagno di liquidi negli arti inferiori.

Diete estreme

Oltre a causare l’effetto yo-yo, le diete estreme possono avere conseguenze sul tessuto connettivo. Se dimagrisci molto in poco tempo, la cellulite può aumentare. Per questo ti suggeriamo di seguire una dieta bilanciata che ti permetta di raggiungere i tuoi obiettivi senza effetto yo-yo e conseguenze negative sulla salute.

Stile di vita poco salutare

Fumo, alcol e poco sonno: tutto ciò può influire negativamente sulla tua salute e sulla tua cute. La nicotina può restringere i vasi sanguigni e ridurre la circolazione, di conseguenza il metabolismo di alcune aree può diventare più lento e la struttura di collagene del tessuto connettivo si può indebolire.

L’alcol contiene calorie aggiuntive e il poco sonno può aumentare la tua sensazione di fame. A lungo termine questi fattori possono comportare un aumento di peso, che a sua volta può favorire la cellulite.

In sintesi:

Gli esercizi specifici per la cellulite non esistono così come possono esistere quelli per i bicipiti o per altri gruppi muscolari. Esiste però un filo conduttore che parte dagli aspetti su cui puoi agire attraverso l’allenamento, cioè la distribuzione dei liquidi ed il microcircolo, e arriva ad una strategia:

  • usa i sovraccarichi per costruire massa magra e migliorare il partizionamento dei liquidi.
  • alterna allenamenti di forza ad allenamenti metabolici per ottimizzare l’ipertrofia muscolare regolando i parametri del volume e dell’intensità.
  • aggiungi del cardio a bassa intensità per favorire il microcircolo.
  • dedica del tempo allo stretching o al massaggio miofasciale.

Ricorda che sono sempre la pazienza, la costanza e la conoscenza a far la differenza.

Più ti alleni con pazienza e costanza, più ti conosci. Più ti conosci, più trovi la strada giusta.

Al tuo cambiamento!

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
Iscriviti alla newsletter DcTraining!

Iscriviti alla newsletter DcTraining!

Iscriviti alla Newsletter per ricevere ogni settimana tutte le novità sul mondo DCTraining!

E' gratuita e potrai cancellarti in ogni momento...

Ora sei iscritta/o!