Allenamento e percezione muscolare: quante volte capita di allenarvi e non percepire il giusto lavoro sul muscolo targat interessato?
Molto spesso quello che manca durante l’allenamento è una buona connessione mente-muscolo.
Ecco alcune strategie chiave per migliorare la tua capacità di “percepire” un lavoro muscolare specifico durante l’allenamento.
Esecuzione
Quando parlo di esecuzione parlo ovviamente di tecnica.
Il modo in cui esegui l’esercizio, la postura corretta sono la base per un buon lavoro muscolare. Se hai scelto i movimenti/esercizi giusti per allenare un determinato muscolo e li stai eseguendo con una tecnica di esecuzione impeccabile, quel muscolo non potrà fare altro che contrarsi ed attivarsi.
Ripetizioni più lente
Più avanzato è il sollevatore, migliore è la sua capacità di reclutare rapidamente le fibre muscolari che vogliono reclutare.
I principianti invece devono ancora sviluppare la loro efficienza neurologica che gli permette di reclutare facilmente le fibre che desiderano attivare, mantenendo un ritmo di esecuzione + veloce.
Inserisci le pause: contrazioni isometriche
Queste, come le ripetizioni lente, possono aiutare a migliorare il reclutamento e la ‘sensazione’ di contrazione e
attivazione muscolare.
Dove dovresti aggiungere le pause? Il punto in cui l’esercizio risulta più difficile!
* Squat: la parte inferiore della ripetizione.
* alzate laterali : parte superiore della ripetizione.
* Hip Thrust : parte superiore della ripetizione.
Quanto deve durare una pausa? 1-2-3 secondi va benissimo 😉
Cambia l’ordine degli esercizi
L’ordine può influenzare i guadagni dinforza, pertanto se c’è un esercizio in cui vuoi diventare più forte mettilo all’inizio perché avrai la capacita di sollevare più carico essendo meno stanca. Inoltre più si è stanchi e minore sarà la nostra capacita di ottenere contrazioni efficaci.perchè la fatica accumulata durante la sessione inibisce l’eccitabilità delle fibre.
Connessione mente-muscolo
Significa concentrarsi e visualizzare durante l’allenamento il muscolo target che si allena cosi da dirigere la spinta neurale verso quel dato gruppo muscolare. Leggi l’articolo sulla connessione mente-muscolo qui